top of page
Immagine del redattoreLabortre

PART-TIME CICLICO VERTICALE: INDENNITA' UNA TANTUM


Con la Circolare del 13 ottobre 2022 n. 115, l’INPS fornisce le istruzioni amministrative in materia di indennità una tantum per l’anno 2022 prevista dal Decreto Aiuti in favore dei lavoratori a tempo parziale ciclico verticale.


Il Decreto Aiuti prevede il riconoscimento di un’indennità una tantum dell’importo di 550 euro.

In particolare è previsto che l’indennità in argomento sia riconosciuta ai lavoratori dipendenti di aziende private che siano stati titolari nell’anno 2021 di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale caratterizzato da periodi non interamente lavorati di almeno un mese in via continuativa e complessivamente non inferiori a sette settimane e non superiori a venti settimane.


Ai fini dell’accesso all’indennità una tantum, il lavoratore:

  • nell’alternanza dei periodi di lavoro e non lavoro riferiti al contratto dell’anno 2021, possa fare valere un periodo continuativo di non lavoro di almeno un mese e nel complesso un periodo di non lavoro non inferiore a sette settimane e non superiore a venti settimane;

  • alla data di presentazione della domanda, non sia né titolare di altro rapporto di lavoro dipendente, diverso da quello a tempo parziale ciclico verticale né percettore della nuova prestazione di assicurazione sociale per l’impiego. Si evidenzia che il lavoratore è da intendersi percettore di NASPI alla data di presentazione della domanda di indennità una tantum;

  • non deve essere titolare di un trattamento pensionistico diretto al momento della presentazione della domanda.

L’indennità una tantum può essere riconosciuta una sola volta ed è erogata dall’INPS.

I lavoratori interessati al fine di ricevere l’indennità una tantum, dovranno presentare domanda all’INPS entro la data del 30 novembre 2022 esclusivamente in via telematica utilizzando i consueti canali messi a disposizione per i cittadini e per gli istituti di patronato sul portale web dell’istituto.

La domanda è disponibile accedendo alla sezione “punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” raggiungibile a partire dalla home page del sito web dell’istituto www.inps.it, seguendo il percorso “Prestazioni e servizi“ – “servizi” – “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” e selezionando la prestazione “Indennità una tantum per i lavoratori a tempo parziale ciclico verticale”.

Una volta presentata la domanda, sarà possibile visionare e scaricare le ricevute e i documenti prodotti dal sistema, monitorare lo stato di lavorazione della domanda e aggiornare le informazioni relative alle modalità di pagamento ove necessario.


In alternativa al portale web, l’indennità una tantum può essere richiesta tramite il servizio di contact center multicanale, telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa (gratuitamente).

Infine, è possibile presentare domanda attraverso gli istituti di Patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi.


In allegato la Circolare.



18 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page