top of page

Il post 

RIDERS: QUALI TUTELE E DIRITTI ?

Aggiornamento: 18 apr 2023



Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con la Circolare 19 novembre 2020 n. 17 ha affrontato il tema della tutela dei riders.


L’attività lavorativa dei ciclo – fattorini ( riders ) delle piattaforme digitali trova la propria disciplina nel decreto legislativo 15 giugno 2015 n. 81, modificato e integrato dalla legge del 2 novembre 2019 n. 128, che attribuisce tutele differenziate ai “riders“ a seconda che la loro attività sia riconducibile alla nozione generale di etero – organizzazione dell’art. 2 d.lgs. 81 del 2015 o a quella dettata dall’art. 47 - bis dello stesso decreto con specifico riferimento ai ciclo – fattorini autonomi. Quindi se mancano le condizioni di subordinazione previsti dall’art. 2 allora si applicherà quanto previsto dall’art. 47 - bis.


L’art 47 - bis prevede un corredo rilevante di diritti, che costituiscono livelli minimi di tutela. Si tratta di diritti che vanno riconosciuti anche in mancanza di un rapporto di collaborazione etero – organizzata, ed anche in mancanza di un rapporto di collaborazione coordinata, per il solo fatto dello svolgimento della prestazione a carattere autonomo.


Per quanto riguarda il compenso, all’art. 47 – quater, rimanda ai contratti collettivi la facoltà di definire criteri di determinazione del compenso complessivo, che tengano conto delle modalità di svolgimento della prestazione e dell’organizzazione del committente. In mancanza della stipula di tali contratti i riders non possono essere retribuiti in base alle consegne effettuate e deve essere garantito un compenso minimo orario parametrato ai minimi tabellari stabiliti dai contratti collettivi nazionali di settori affini o equivalenti. In più ai lavoratori deve essere garantita un’indennità integrativa non inferiore al 10 per cento, per il lavoro svolto di notte, durante le festività o in condizioni metereologiche sfavorevoli.


L’art 47 – quinquies riconosce, l’applicazione ai riders autonomi della disciplina antidiscriminatoria per i lavoratori subordinati, in quanto compatibile con la natura del rapporto, compreso l’accesso alla piattaforma digitale. Il richiamo deve essere inteso alla disciplina a tutela della libertà e dignità del lavoratore. Inoltre allo scopo di evitare che venga sanzionata nei fatti la libertà di disconnessione e non accettare le chiamate, inducendo il lavoratore ad orari di lavoro gravosi a discapito della salute e della sicurezza, la norma riconosce un'importante tutela ( azionabile in giudizio).


L'art. 47 - sexies prevede che i dati personali dei lavoratori che svolgono la loro attività attraverso le piattaforme digitali, siano trattati in conformità alle disposizioni de regolamento (UE) 2016 /679.


Infine l’art. 47 – septies prevede la copertura assicurativa obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. La piattaforma è tenuta a tutti gli adempimenti del datore di lavoro previsti dal decreto del Presidente della Repubblica n. 1124 / 1965. Inoltre è tenuta ad assicurare il rispetto delle norme in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.


Comments


Indirizzo

Via Vecchia Ferriera, 57
Vicenza, 36100
Italia

Recapiti

Orario Uffici

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì​

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

CHIUSI AL PUBBLICO TUTTI I POMERIGGI

Contattaci per qualsiasi domanda.

Oggetto del messaggio

Privacy

Dichiaro di avere compiuto sedici anni, e se minore di sedici, di essere stato autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale, pertanto acconsento al trattamento dei miei dati personali così come indicato nella Privacy Policy.

Comunicazioni

Acconsento al trattamento dei miei dati personali. Per l’inoltro della newsletter, le comunicazioni via telefono (sms, WhatsApp, telefonata vocale)

bottom of page