
Enviromental -Social - Governance
E.S.G. è l’acronimo di Environmental, Social e Governance: tre pilastri fondamentali della sostenibilità aziendale, oggi riconosciuti come parametri chiave per valutare le performance, la reputazione e il valore a lungo termine di un’impresa.
Nel contesto del lavoro, le politiche E.S.G. rappresentano un impegno concreto per il benessere delle persone, l’equità sociale e la trasparenza gestionale, e si traducono in scelte responsabili nella gestione delle risorse umane, dei rapporti di lavoro e del sistema organizzativo.
Cosa significa sostenibilità nelle risorse umane
Environmental (Ambiente)
Attenzione all’impatto ambientale anche nella gestione delle persone: smart working per ridurre la mobilità, politiche green aziendali, mobilità sostenibile, riduzione degli sprechi in ufficio, welfare ecologico.
Social (Sociale)
Promozione di parità di genere, diversità e inclusione, contrasto alle discriminazioni, valorizzazione del capitale umano, welfare aziendale, formazione continua, ascolto attivo e benessere organizzativo.
Governance (Gestione e guida)
Adozione di modelli di governance etici e trasparenti, con definizione chiara dei ruoli, codici etici, regolamenti interni, misure anti-molestie, procedure partecipative, sistemi di whistleblowing, politiche di responsabilità sociale.
Chi può adottare le politiche ESG
Tutte le imprese – grandi, medie o piccole, pubbliche o private – possono integrare le logiche ESG nel proprio modello di gestione. Non è necessario essere una società quotata o soggetta a rendicontazione: ogni organizzazione può iniziare un percorso di sostenibilità “su misura”.
Chi può beneficiarne
-
I dipendenti, che vivono in un ambiente di lavoro più equo, sano e motivante
-
I datori di lavoro, che attraggono e fidelizzano talenti, migliorano il clima interno e riducono il turnover
-
L’azienda nel suo insieme, che acquisisce maggiore competitività e valore reputazionale
-
Clienti, fornitori e investitori, che premiano comportamenti etici e responsabili
Quali strumenti si possono utilizzare
-
Codice etico e regolamenti interni
-
Piani di welfare aziendale e premi di risultato legati a obiettivi ESG
-
Politiche di conciliazione vita-lavoro (es. orari flessibili, smart working, part-time reversibile)
-
Azioni di inclusione e diversity management
-
Progetti formativi su soft skill, leadership inclusiva, cultura ESG
-
Piani di parità di genere e certificazione UNI/PdR 125:2022
-
Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 231/2001
-
Whistleblowing policy e strumenti di segnalazione interna
-
Bilancio sociale o di sostenibilità, anche semplificato
-
Coinvolgimento partecipativo dei dipendenti attraverso survey, focus group e processi decisionali condivisi
Come si adottano le politiche ESG
Le politiche ESG possono essere introdotte attraverso:
-
Scelte aziendali volontarie, guidate da una visione strategica della sostenibilità
-
Accordi sindacali o contrattazione collettiva per misure di welfare, premialità, inclusione
-
Regolamenti interni e codici comportamentali, formalizzati e comunicati
-
Percorsi di certificazione (es. parità di genere, sostenibilità sociale)
-
Integrazione nei sistemi di gestione già attivi (qualità, sicurezza, ambiente)
L’importante è definire obiettivi misurabili, coinvolgere il personale e monitorare i risultati per un miglioramento continuo.
Adottare politiche di E.S.G. significa fare impresa ponendo attenzione all’ambiente, alle persone e all’organizzazione
Contattaci per una consulenza personalizzata.
Come si adottano le politiche ESG
-
Le politiche ESG possono essere introdotte attraverso:
-
Scelte aziendali volontarie, guidate da una visione strategica della sostenibilità
-
Accordi sindacali o contrattazione collettiva per misure di welfare, premialità, inclusione
-
Regolamenti interni e codici comportamentali, formalizzati e comunicati
-
Percorsi di certificazione (es. parità di genere, sostenibilità sociale)
-
Integrazione nei sistemi di gestione già attivi (qualità, sicurezza, ambiente)
-
L’importante è definire obiettivi misurabili, coinvolgere il personale e monitorare i risultati per un miglioramento continuo.

ESG e lavoro: una scelta strategica
Investire in politiche ESG significa costruire un’impresa più solida, responsabile e attrattiva. In un mercato sempre più sensibile alla sostenibilità, essere allineati ai criteri ESG rafforza la reputazione aziendale, apre l’accesso a bandi, incentivi e finanziamenti, e contribuisce a creare una cultura del lavoro basata sulla fiducia e sul valore umano.
Come LaborTre può aiutarti
Ti affianchiamo nella progettazione e nell’implementazione di politiche ESG in ambito HR:
-
Analisi del contesto aziendale e dei fabbisogni
-
Redazione di codici etici, regolamenti e policy ESG
-
Implementazione di welfare e premi di risultato ESG-oriented
-
Supporto nella certificazione di parità di genere
-
Formazione del personale e della dirigenza su cultura ESG
-
Monitoraggio, rendicontazione e miglioramento continuo