top of page
welfare_Labortre.jpg

Welfare Aziendale

Organizzare il welfare è una leva che permette di migliorare il benessere organizzativo e le performance economiche dell’azienda, un investimento nella sostenibilità del proprio business, mettendo al centro dell’azione la persona.

 

Una rivoluzione nel concetto di servizi e cura rispetto esigenze delle proprie risorse umane, al fine della creazione di migliori relazioni all’interno del clima aziendale, contribuendo così ad incrementare la produttività, l’efficienza, la formazione e il mantenimento del proprio personale. I risultati indicano chiaramente come gli investimenti dedicati alla cura delle persona, alla sua felicità e a quella della sua famiglia, contribuiscono alla diminuzione di turnover e assenteismo, alla riduzione degli infortuni, all’efficace conciliazione dei tempi vita-lavoro.

Spazio di lavoro pubblico

Welfare significa innanzitutto benessere. Significa adottare concretamente una strategia per il miglioramento delle performance aziendali attraverso il benessere delle persone, garantendo attenzione e servizi ai propri dipendenti.

LaborTre supporta le aziende nella costruzione globale di percorsi di welfare, curando le iniziative di natura contrattuale o unilaterali da parte del datore di lavoro, aiutando le realtà ad orientarsi e ad applicare le regole del quadro normativo compreso il l’utilizzo delle diverse fonti di finanziamento.

Welfare aziendale: benessere che crea valore

Il welfare aziendale rappresenta l’insieme di iniziative, prestazioni e servizi messi a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori da parte dell’azienda, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita personale e professionale, favorendo al contempo la produttività e la fidelizzazione.

Oggi il welfare è uno strumento chiave per attrarre talenti, valorizzare le risorse interne e creare un clima organizzativo sostenibile. Non si tratta solo di un beneficio aggiuntivo, ma di una scelta strategica che rafforza la cultura aziendale e il posizionamento dell’impresa sul mercato del lavoro.

Chi può introdurre il welfare aziendale

Il welfare può essere adottato da tutte le imprese, di ogni dimensione e settore. Non è riservato a grandi aziende: anche le piccole e medie imprese possono introdurlo in forma flessibile e modulare, in base al contesto organizzativo, alle esigenze del personale e alle risorse disponibili.

Chi può beneficiarne

Possono usufruire dei servizi di welfare:

  • Tutti i lavoratori dipendenti, a tempo determinato o indeterminato

  • Familiari dei dipendenti per specifici servizi (es. istruzione, assistenza, sanità)

  • Lavoratori appartenenti a specifiche categorie (es. dirigenti o quadri) in base alla struttura dei piani

  • Amministratori di società

Quali strumenti e prestazioni

Le misure di welfare aziendale comprendono un ampio ventaglio di servizi e benefit, tra cui:

  • Voucher e rimborsi per spese scolastiche, asili nido, libri, trasporto

  • Assistenza sanitaria integrativa e piani mutualistici

  • Previdenza complementare e strumenti assicurativi

  • Servizi di cura per familiari non autosufficienti

  • Buoni spesa e buoni acquisto (esenti entro i limiti fiscali previsti)

  • Abbonamenti per trasporto pubblico

  • Attività sportive, culturali, ricreative

  • Convenzioni aziendali e piattaforme di welfare

  • Iniziative legate a mobilità sostenibile, green benefit, parità di genere

  • Premi di risultato convertibili in welfare (con tassazione agevolata)

Scegliere il welfare aziendale significa scegliere un’impresa più attrattiva,
moderna e orientata alle persone.

Contattaci per una consulenza personalizzata.

PRIVACY

Dichiaro di avere compiuto sedici anni, e se minore di sedici, di essere stato autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale, pertanto acconsento al trattamento dei miei dati personali così come indicato nella Privacy Policy.

COMUNICAZIONI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali. Per l’inoltro della newsletter, le comunicazioni via telefono (sms, WhatsApp, telefonata vocale)

Modalità di adozione del welfare aziendale

L’introduzione del welfare può avvenire attraverso diverse modalità, tra cui:

  • Su base volontaria da parte del datore di lavoro

  • Con regolamento interno aziendale

  • Mediante contrattazione collettiva aziendale o territoriale, soprattutto per premi di risultato convertibili in welfare

  • In recepimento di previsioni contenute nei CCNL applicati

  • Con adesione a piattaforme di welfare gestite da provider esterni

È fondamentale prevedere criteri chiari e trasparenti per l’accesso alle misure, nel rispetto dei principi di equità e non discriminazione tra i lavoratori.

Perché investire nel welfare aziendale

  • Migliora il clima interno e riduce il turnover

  • Attrae talenti e migliora la reputazione aziendale

  • Aumenta la motivazione e la produttività

  • Ottimizza il costo del lavoro grazie alle agevolazioni fiscali e contributive

  • Rafforza la responsabilità sociale d’impresa (CSR) e l’approccio ESG

  • Genera valore condiviso tra azienda e dipendenti

Come possiamo supportarti

LaborTre ti affianca nella progettazione, introduzione e gestione operativa del tuo piano di welfare aziendale:

  • Analisi del fabbisogno e del contesto organizzativo

  • Progettazione del piano e valutazione del budget

  • Redazione di regolamenti e/o accordi aziendali

  • Supporto nella selezione e gestione delle piattaforme di welfare

  • Informazione e formazione del personale

  • Monitoraggio e rendicontazione dei risultati

Scegliere il welfare aziendale significa scegliere un’impresa più attrattiva, moderna e orientata alle persone. 

Indirizzo

Via Vecchia Ferriera, 57
Vicenza, 36100
Italia

Recapiti

Orario Uffici

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì​

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

CHIUSI AL PUBBLICO TUTTI I POMERIGGI

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti sul mondo del Lavoro?

ISCRIVITI AL NOSTRO BLOG

Compila il modulo e accetta i termini.
Riceverai tutte le novità legislative in arrivo.

PRIVACY Dichiaro di avere compiuto sedici anni, e se minore di sedici, di essere stato autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale, pertanto acconsento al trattamento dei miei dati personali così come indicato nella Privacy Policy.

COMUNICAZIONE

Acconsento al trattamento dei miei dati personali. Per l’inoltro di mail con le ultime uscite dal nostro Blog, le comunicazioni via telefono (sms, WhatsApp, telefonata vocale).

bottom of page