top of page

Il post 

BONUS MAMME 2025

ree

Il D.L. 30 giugno 2025, N. 95 (decreto Omnibus) introduce un nuovo bonus rivolto alle lavoratrici subordinate ed autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie autonome, comprese le casse di previdenza professionali e la gestione separata, con due o con tre o più figli e che rispettino una serie di condizioni reddituali e lavorative.

Lo stesso decreto legge 95/2025 posticipa al 2026 l’entrata in vigore dell’esonero contributivo parziale rivolto alle lavoratrici madri prevista dalla legge di bilancio 2025 (art. 1 c. 219-220 Legge 207/2024) Prima di analizzare le diverse tipologie di bonus e decontribuzione applicabili vediamo in cosa consiste il bonus mamme introdotto dal decreto legge 95/2025.


PER L’ANNO 2025

Destinatari

Lavoratrici madri dipendenti con rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, nonché lavoratrici madri autonome iscritte alle gestioni previdenziali obbligatorie autonome (comprese le casse di previdenza professionali e la gestione separata) con due figli fino al compimento del decimo anno del secondo figlio;

 

Lavoratrici madri dipendenti con solo rapporto di lavoro a tempo determinato con tre o più figli, nonché lavoratrici madri autonome (comprese le casse di previdenza professionali e la gestione separata) con tre o più figli, fino al compimento del diciottesimo anno del più piccolo.

 

Requisiti

Possesso di un reddito da lavoro non superiore a 40.000 euro su base annua.

 

Misura

Per ogni mese o frazione di mese in cui sussiste il rapporto di lavoro € 40,00 netti, per un massimo di € 480,00/anno, non imponibili ai fini fiscali e contributivi e alla determinazione del valore ISEE.

 

Erogazione

Il bonus spettante verrà erogato su domanda in una unica soluzione nel mese di dicembre 2025 dall’INPS (circolare ancora da emanarsi).

 

Eslusioni

Lavoratrici madri titolari di un rapporto di lavoro domestico

  

Considerazioni

Alla luce della attuale situazione, le prestazioni a favore delle lavoratrici mamme possono così sintetizzarsi (fonte: Ancl Bari)

 

Anno 2025

1. mamme lavoratrici con 2 figli, dipendenti (a tempo determinato/indeterminato) e lavoratrici autonome/professioniste;

2. con reddito < € 40.000;

3. figlio più piccolo <10 anni

 

 

Bonus € 40,00 mensili

 

1. mamme lavoratrici con tre o più figli dipendenti (solo a tempo determinato) e lavoratrici autonome/professioniste;

2. con reddito < € 40.000

3. figlio più piccolo < 18 anni

 

 

Bonus € 40,00 mensili

 

mamme lavoratrici con tre o più figli dipendenti con rapporto a tempo indeterminato e figlio più piccolo < 18 anni

Esonero contributivo totale quota dipendente max 3000/anno

 Anno 2026

1. mamme lavoratrici con 2 figli, dipendenti e autonome/professioniste;

2. con reddito < € 40.000;

3. figlio più piccolo <10 anni

Esonero contributivo parziale da determinarsi con decreto ministeriale da emanarsi

mamme lavoratrici con tre o più figli dipendenti con rapporto a tempo indeterminato e figlio più piccolo < 18 anni

Esonero contributivo totale quota dipendente max 3000/anno

 Anno 2027

1. mamme lavoratrici con 2 figli

2. mamme lavoratrici con tre o più figli dipendenti con rapporto a tempo indeterminato

3. con reddito < € 40.000;

4. figlio più piccolo <10 anni

esluse lavoratrici già beneficiare esonero contributivo art. 1 c. 180 L. 213/23

 

Esonero contributivo parziale da determinarsi con decreto ministeriale da emanarsi

 

La Circolare INPS 31 gennaio 2024, n. 27 ha fornito le indicazioni operative in merito all’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri di tre o più figli, con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato (bonus mamme).


Per agevolare la fruizione dell’esonero, le lavoratrici dei settori pubblico e privato possono, quindi, comunicare al datore di lavoro la volontà di beneficiare del bonus ed informarlo del numero dei figli e dei codici fiscali dei due o tre figli.


Con il Messaggio 6 maggio 2024, n. 1702, l’Istituto comunica inoltre che la lavoratrice, che intenda trasmettere direttamente all’Istituto le informazioni relative ai codici fiscali e ai dati anagrafici dei propri figli, potrà farlo in autonomia tramite la nuova applicazione rilasciata dall’Istituto, denominata “Utility esonero lavoratrici madri”.


L’utilizzo dell’applicazione è limitato ai soli casi in cui per la lavoratrice, già fruitrice del bonus, non siano stati inseriti i codici fiscali dei figli nei flussi UNIEMENS.


La nuova applicazione è disponibile sul Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo).



ree

 
 
 

Comments


Indirizzo

Via Vecchia Ferriera, 57
Vicenza, 36100
Italia

Recapiti

Orario Uffici

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì​

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

CHIUSI AL PUBBLICO TUTTI I POMERIGGI

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti sul mondo del Lavoro?

ISCRIVITI AL NOSTRO BLOG

Compila il modulo e accetta i termini.
Riceverai tutte le novità legislative in arrivo.

PRIVACY Dichiaro di avere compiuto sedici anni, e se minore di sedici, di essere stato autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale, pertanto acconsento al trattamento dei miei dati personali così come indicato nella Privacy Policy.

COMUNICAZIONE

Acconsento al trattamento dei miei dati personali. Per l’inoltro di mail con le ultime uscite dal nostro Blog, le comunicazioni via telefono (sms, WhatsApp, telefonata vocale).

bottom of page