top of page

Il post 

CONTRATTO A TERMINE: CAUSALI INDIVIDUALI POSSIBILI SINO AL 31 DICEMBRE 2026

ree

Con la definitiva conversione in Legge del Decreto Economia (D.L. n. 95/2025) viene ulteriormente modificata al normativa del contratto a tempo determinato e in particolare la gestione delle c.d. “causali”.


Nello specifico, il nuovo provvedimento legislativo modifica e proroga l’arco temporale per l’utilizzo della causale individuata dalle parti nei contratti a termine di durata superiore a 12 mesi. La scadenza inizialmente fissata al 31 dicembre 2025, quindi, ora viene stabilita e portata al 31 dicembre 2026.


Più precisamente, il nuovo comma 6-bis dell’art. 14 del D.L. 95/2025 differisce, dal 31 dicembre 2025 al 31 dicembre 2026, la disposizione transitoria contenuta nell’art. 19, c. 1, lett. b) del D.Lgs. 81/2015 secondo cui il contratto a termine può avere una durata superiore a 12 mesi, ma comunque non eccedente i 24 mesi, in assenza delle previsioni dei contratti collettivi, per esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva individuate dalle parti.


E’ opportuno chiarire che la deroga è applicabile solo ed esclusivamente quando il contratto collettivo (nazionale, territoriale o aziendale) non abbia definito proprie causali. In tal caso, datore di lavoro e lavoratore possono concordare direttamente nel contratto esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva che giustifichino la durata oltre i 12 mesi.


Infatti, nel caso in cui il contratto collettivo applicato in azienda preveda già specifiche causali queste risultano essere le sole utilizzabili e non vi è alcun possibilità di individuarne altre tra le parti (cioè direttamente tra datore di lavoro e lavoratore).


Restano, infatti, confermate le altre causali previste dal citato art. 19 del D.Lgs. 81/2015 che legittimano la stipula di un contratto a tempo determinato di durata superiore a 12 mesi (e comunque non eccedente i 24 mesi): nei casi previsti dai contratti collettivi di cui all’art. 51 del medesimo Decreto legislativo e per la sostituzione di altri lavoratori.

 

Quando è necessario apporre la causale ?

La causale è obbligatoria se:

  • il contratto a termine già alla sua costituzione è stipulato per una durata superiore a 12 mesi;

  • per effetto di proroghe o rinnovi la dura del contratto supera i 12 mesi complessivi (anche sommando più rapporti con lo stesso lavoratore e tenendo conto anche di eventuali periodi di somministrazione), salvo attività stagionali o previste dal D.P.R. n. 1525/1963;

  • nei casi di sostituzione di un lavoratore assente con diritto alla conservazione del posto e indipendentemente dalla durata del rapporto di lavoro (di per sé la “sostituzione” è già una causale)

 

Che tipo di causali è possibile inserire ?

La disciplina sul contratto a tempo determinato ( D.Lgs n. 81/2015 art. 19 e segg) stabilisce che la causale deve essere puntuale, verificabile e straordinaria, evitando formule generiche e superficiali. Pertanto, deve riferirsi a situazioni veritiere e reali necessaria allo svolgimento dell’attività aziendale, come ad esempio:

  • fasi produttive complesse e specifiche non gestibili con la forza lavoro attuale;

  • copertura di posizioni vacanti in fase di riorganizzazione o ristrutturazione;

  • avvio di una nuova linea produttiva o commerciale;

  • incremento straordinario e imprevedibile dell’attività che, in via temporanea, non è affrontabile con le maestranze in forza.


Diversamente il contratto a tempo determinato subisce la conseguenza della trasformazione del contratto in tempo indeterminato.

 

Come calcolare la durata massima

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (Nota n. 804/2021) ha chiarito che:

  • si sommano solo i periodi svolti con stesso livello e categoria legale;

  • se cambia l’inquadramento, le durate non si cumulano;

  • nei contratti non consecutivi, 30 giorni sono conteggiati come 1 mese.

 

Dal 1° gennaio 2027, salvo ulteriori proroghe o modifiche legislative, non sarà più possibile utilizzare la causale “libera” delle parti. La possibilità di superare i 12 mesi sarà ammessa solo nei casi previsti dalla contrattazione collettiva o nelle ipotesi di legge (sostituzione, stagionalità, altre deroghe specifiche).

 
 
 

Comentários


Indirizzo

Via Vecchia Ferriera, 57
Vicenza, 36100
Italia

Recapiti

Orario Uffici

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì​

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

CHIUSI AL PUBBLICO TUTTI I POMERIGGI

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti sul mondo del Lavoro?

ISCRIVITI AL NOSTRO BLOG

Compila il modulo e accetta i termini.
Riceverai tutte le novità legislative in arrivo.

PRIVACY Dichiaro di avere compiuto sedici anni, e se minore di sedici, di essere stato autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale, pertanto acconsento al trattamento dei miei dati personali così come indicato nella Privacy Policy.

COMUNICAZIONE

Acconsento al trattamento dei miei dati personali. Per l’inoltro di mail con le ultime uscite dal nostro Blog, le comunicazioni via telefono (sms, WhatsApp, telefonata vocale).

bottom of page