top of page

Il post 

NUOVO DPCM FLUSSI INGRESSO 2026-2028

ree

A cura di Francesco Geria


È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo DPCM 2 ottobre 2025, che definisce la programmazione dei flussi di ingresso in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028. L’Italia conferma la propria apertura all’ingresso legale di lavoratori stranieri, con un approccio più programmato e strutturato. Per le imprese, è l’occasione per rafforzare la propria forza lavoro in modo stabile e conforme alle regole.

Infatti, con quasi 500.000 ingressi autorizzati nell’arco di tre anni, il decreto si presenta come uno strumento fondamentale per rispondere alla crescente domanda di lavoratori in diversi settori – dall’agricoltura al turismo, dall’edilizia all’assistenza familiare – ma anche come un’occasione per promuovere un modello di immigrazione più ordinato, legale e sostenibile.

Il dato che salta subito all’occhio è l’aumento delle quote rispetto ai decreti precedenti: 497.550 lavoratori stranieri potranno entrare in Italia tra il 2026 e il 2028, secondo questa ripartizione:

  • per l’anno 2026: 164.850 ingressi

  • per l’anno 2027: 165.850 ingressi

  • per l’anno 2028: 166.850 ingressi


Il decreto distingue, tra lavoro subordinato stagionale e non stagionale, ma lascia spazio anche all’ingresso per lavoro autonomo, seppure con numeri più contenuti.

Sono ammessi in Italia, nell’ambito delle quote complessive:

  • 76.850 unità per l’anno 2026, di cui 76.200 per lavoro subordinato non stagionale e 650 per lavoro autonomo;

  • 76.850 unità per l’anno 2027, di cui 76.200 per lavoro subordinato non stagionale e 650 per lavoro autonomo;

  • 76.850 unità per l’anno 2028, di cui 76.200 per lavoro subordinato non stagionale e 650 per lavoro autonomo.

Nell’ambito del lavoro autonomo vengono ricompresi lavoratori altamente qualificati, residenti all’estero, appartenenti a categorie ben definite, tra cui:

  • imprenditori che intendono realizzare un piano di investimento ritenuto strategico per l’economia italiana. Il progetto deve prevedere l’impiego di risorse proprie pari ad almeno 500.000 euro e garantire la creazione di almeno tre nuovi posti di lavoro;

  • liberi professionisti che vogliono esercitare una professione regolamentata o vigilata in Italia, oppure una professione non regolamentata ma riconosciuta da associazioni iscritte in elenchi pubblici e che rilasciano attestazioni di qualificazione e qualità dei servizi;

  • amministratori o sindaci di società, titolari di cariche previste espressamente dal Decreto Interministeriale 11 maggio 2011, n. 850;

  • artisti di chiara fama o con un’elevata e riconosciuta qualificazione professionale, chiamati da enti pubblici o privati per svolgere attività artistica in Italia;

  • cittadini stranieri che intendono avviare “start-up innovative” con un contratto di lavoro autonomo con la società.

 

Viene inoltre confermata una quota riservata ad alcuni settori particolarmente in sofferenza, come l’assistenza alla persona, sempre più strategica in un Paese con un’alta percentuale di popolazione anziana. Il DPCM 2 ottobre 2025 prevede infatti:

  • per il 2026: 13.600 unità;

  • per il 2027: 14.000 unità;

  • per il 2028: 14.200 unità.

Come negli anni precedenti, le domande per assumere lavoratori stranieri dovranno essere presentate online, tuttavia, viene introdotto un sistema più articolato che prevede una fase obbligatoria di precompilazione della domanda, da completare prima dell’apertura del vero e proprio click day. I click day saranno diversi a seconda della tipologia di lavoro (stagionale, non stagionale, autonomo) e verranno comunicati con apposita circolare ministeriale.

In merito ai termini della precompilazione delle domande la Circolare Interministeriale del 16 ottobre 2025, n. 8047 ha stabilito che i datori di lavoro ovvero le organizzazioni dei datori di lavoro, nonché i soggetti abilitati e autorizzati, che intendono presentare domande nei click days procedono alla precompilazione dei moduli di domanda sul Portale ALI. 


Fase di Precompilazione delle domande di ingresso

La precompilazione dei moduli di domanda è consentita a partire dalle ore 9:00 del 23 ottobre 2025 e fino alle ore 20:00 del 7 dicembre 2025.

Il sistema sarà disponibile h 24, tutti i giorni della settimana, sabato, domenica e 1° novembre compresi.

I modelli di domanda da utilizzare sono i seguenti:

  • C-Stag agricolo - Richiesta di nulla osta/comunicazione al lavoro subordinato stagionale;

  • C-Stag turistico - Richiesta di nulla osta/comunicazione al lavoro subordinato stagionale;

  • B2020 - Nulla osta/comunicazione al lavoro subordinato non stagionale nei settori elencati nel D.P.C.M. Flussi;

  • A-bis in quota – Richiesta di nulla osta al lavoro subordinato non stagionale nel settore dell’assistenza familiare.


Fase dell’invio delle domande - Click Days

Le domande precompilate, che si trovano nello stato “da inviare”, potranno essere trasmesse, in via definitiva, esclusivamente con modalità telematiche, a decorrere dalle ore 9:00:

  • del 12 gennaio 2026 per gli ingressi per lavoro subordinato stagionale relativamente al settore agricolo (modello C-stag agricolo);

  • del 9 febbraio 2026 per gli ingressi per lavoro subordinato stagionale relativamente al settore turistico (modello C-stag turistico);

  • del 16 febbraio 2026 per gli ingressi per lavoro subordinato non stagionale (modello B2020);

  • del 18 febbraio 2026 per gli ingressi per lavoro subordinato non stagionale relativamente al settore dell’assistenza familiare (modello A-bis).

Attenzione: tutte le domande potranno essere presentate fino al 31 dicembre 2026, ferma restando la verifica della disponibilità delle quote.

 


 
 
 

Commenti


Indirizzo

Via Vecchia Ferriera, 57
Vicenza, 36100
Italia

Recapiti

Orario Uffici

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì​

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

CHIUSI AL PUBBLICO TUTTI I POMERIGGI

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti sul mondo del Lavoro?

ISCRIVITI AL NOSTRO BLOG

Compila il modulo e accetta i termini.
Riceverai tutte le novità legislative in arrivo.

PRIVACY Dichiaro di avere compiuto sedici anni, e se minore di sedici, di essere stato autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale, pertanto acconsento al trattamento dei miei dati personali così come indicato nella Privacy Policy.

COMUNICAZIONE

Acconsento al trattamento dei miei dati personali. Per l’inoltro di mail con le ultime uscite dal nostro Blog, le comunicazioni via telefono (sms, WhatsApp, telefonata vocale).

bottom of page