top of page

Il post 

TRASPARENZA E RESPONSABILITÀ: IL WHISTLEBLOWING COME LEVA DI BUONA GOVERNANCE


ree

 A cura di Marta Goldin


Negli ultimi anni, il termine whistleblowing ha guadagnato sempre più spazio nel linguaggio del diritto del lavoro e della compliance aziendale andando ad integrare quel meccanismo attraverso il quale un lavoratore, pubblico o privato, segnala – nel rispetto di precise garanzie di riservatezza – comportamenti illeciti o irregolarità di cui sia venuto a conoscenza nell’ambito del proprio contesto lavorativo. È di fatto uno strumento che promuove la cultura dell’integrità e della legalità, incoraggiando i dipendenti a “soffiare il fischietto” contro pratiche scorrette, tutelandone al contempo l’identità e la posizione professionale.


Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24, l’Italia ha dato piena attuazione alla Direttiva UE 2019/1937, ridefinendo in modo profondo le regole sulla segnalazione di illeciti e la tutela dei segnalanti, introducendo un vero e proprio “ecosistema di protezione” per chi segnala violazioni del diritto nazionale o dell’Unione Europea che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione o dell’ente privato.


La grande novità è la generalizzazione dell’obbligo di predisporre canali di segnalazione interni, esterni e pubblici, assicurando sempre:

  • Riservatezza dell’identità del segnalante e delle persone menzionate nella segnalazione;

  • Assenza di ritorsioni (demansionamenti, licenziamenti, mobbing, esclusioni da opportunità di carriera);

  • Procedure trasparenti e sicure per la gestione delle segnalazioni.


Chi è obbligato?

  • Tutte le pubbliche amministrazioni e gli enti di diritto pubblico;

  • Le società private con più di 50 dipendenti o che rientrano in determinati settori sensibili (es. appalti pubblici, servizi finanziari, antiriciclaggio, sicurezza dei trasporti, tutela ambientale).


Il ruolo dell’ANAC: controlli e vigilanza

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) è l’organo di vigilanza e garanzia per il corretto funzionamento del sistema di whistleblowing. È il soggetto di riferimento per la gestione delle segnalazioni esterne e per la vigilanza sull’applicazione della normativa. L’ANAC, infatti:

  • riceve e tratta le segnalazioni provenienti da enti pubblici o privati;

  • garantisce la protezione del segnalante;

  • esercita poteri di vigilanza e controllo sull’adeguatezza dei sistemi di whistleblowing.


Quando l’ANAC interviene: sanzioni e responsabilità

Il Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24 prevede un regime di sanzioni amministrative per chi non rispetta gli obblighi:

  • sanzioni da 10.000 a 50.000 euro per mancata istituzione dei canali di segnalazione o per procedure non conformi;

  • sanzioni da 10.000 a 50.000 euro per violazione dell’obbligo di riservatezza dell’identità del segnalante;

  • sanzioni da 500 a 2.500 euro in caso di ritorsioni o ostacoli alle segnalazioni.


L’ANAC ha il potere di irrogare direttamente queste sanzioni, dopo un procedimento amministrativo che garantisce il diritto di difesa dell’ente o del soggetto coinvolto.

Queste misure, oltre a garantire un’effettiva tutela dei diritti, promuovono una cultura aziendale basata sulla trasparenza e sulla responsabilità.

Le sanzioni ANAC non hanno solo un impatto economico, ma generano conseguenze rilevanti sulla reputazione aziendale, sulla governance e sulla compliance dell'ente. La mancata conformità può costituire un indicatore di rischio nei sistemi di controllo interno, influenzare negativamente le valutazioni di trasparenza e integrità e compromettere la difendibilità in sede penale. La gestione del whistleblowing diventa quindi un presidio strategico, da integrare nei processi di audit, risk management e formazione. Molte aziende vivono il tema del whistleblowing come un mero adempimento burocratico. In realtà, gestire correttamente le segnalazioni significa rafforzare la cultura aziendale della legalità, migliorare la gestione del rischio e costruire un ambiente di lavoro più sicuro e trasparente.


Un sistema di whistleblowing efficace può diventare uno strumento di prevenzione dei comportamenti scorretti e un segnale concreto di attenzione verso i propri dipendenti.


Il whistleblowing non deve essere visto come un adempimento burocratico, ma come un’opportunità strategica per le organizzazioni: un sistema che, se ben implementato, rafforza la fiducia interna, previene rischi reputazionali e contribuisce a consolidare un ambiente di lavoro etico e sostenibile.


Adeguarsi alla normativa, quindi, non significa solo evitare sanzioni, ma scegliere di investire nella legalità e nella credibilità della propria organizzazione.

 

 
 
 

Commenti


Indirizzo

Via Vecchia Ferriera, 57
Vicenza, 36100
Italia

Recapiti

Orario Uffici

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì​

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

08.30 - 13.00  |  14.00 - 17.30

CHIUSI AL PUBBLICO TUTTI I POMERIGGI

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti sul mondo del Lavoro?

ISCRIVITI AL NOSTRO BLOG

Compila il modulo e accetta i termini.
Riceverai tutte le novità legislative in arrivo.

PRIVACY Dichiaro di avere compiuto sedici anni, e se minore di sedici, di essere stato autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale, pertanto acconsento al trattamento dei miei dati personali così come indicato nella Privacy Policy.

COMUNICAZIONE

Acconsento al trattamento dei miei dati personali. Per l’inoltro di mail con le ultime uscite dal nostro Blog, le comunicazioni via telefono (sms, WhatsApp, telefonata vocale).

bottom of page